Chi siamo

SIL è una associazione di consulenza, formazione, orientamento e collocamento professionale in favore della persona giovane e adulta.

Missione

Il nostro impegno è quello di risolvere anche le situazioni più complesse, raggiungendo insieme l’obiettivo nei tempi prefissati. Siamo guidati da uno spirito pragmatico, dalla serietà professionale, da senso di responsabilità nei confronti delle persone e delle aziende con cui interagiamo.

Grazie a un’équipe interdisciplinare e a un metodo consolidato, SIL è in grado di comprendere e integrare le esigenze della persona e quelle delle aziende. Il team che accompagna la persona verso l’integrazione lavorativa è composto da professionisti della salute – intesa quest’ultima secondo un modello bio-psico-sociale – da esperti di risorse umane e del mondo del lavoro, come pure da formatori, orientatori, consulenti.

Per SIL non esistono casi ma persone da conoscere e accompagnare ad un possibile sbocco lavorativo o recupero professionale.

Visione

Una persona che si confronta per la prima volta o che si è temporaneamente allontanata dal mondo del lavoro; è una potenziale risorsa dell’economia, che aspetta solo di essere individuata, valorizzata e realizzata all’interno del proprio quadro di vita socioeconomico. Attraverso un percorso di ri-orientamento professionale del soggetto, di bilancio delle competenze, di formazione, riqualificazione e accertamento delle prestazioni sul campo, SIL accompagna la persona verso l’empowerment professionale e permette alle aziende di scoprire nuove risorse: questa è la nostra idea di inclusione sociale, che non può non essere anche un’inclusione economica.

Non ci occupiamo di una particolare categoria di soggetti, bensì ascoltiamo i bisogni complessi di ciascun individuo che si rivolge a SIL, consideriamo il suo contesto di vita e la sua situazione professionale, come elementi assolutamente unici e originali: qui comincia il lavoro!

Team

> PSICHIATRA

Coordina e supervisiona gli operatori SIL su tematiche specifiche.

  • Collabora con il medico nella valutazione dell’impatto psicologico delle problematiche fisiche.
  • Supervisiona la scelta, l’effettuazione e i risultati delle prove psicodiagnostiche.
  • In caso di necessità effettua incontri e redige rapporti, su segnalazione del medico e del team degli psicologi.
> MEDICO

Si coordina con lo psichiatra, lo psicologo e il consulente professionale.

  • Effettua visite mediche.
  • Raccoglie informazioni presso i medici curanti.
  • Redige il rapporto con le informazioni cliniche.
  • Informa e si accerta che l’utente applichi la buona prassi ergonomica.
  • Effettua sopralluoghi presso i datori di lavoro.
> PSICOLOGO

Coordina ogni percorso in collaborazione con il consulente professionale, il maestro socioprofessionale, il docente, il medico e lo psichiatra.

  • Somministra prove psicodiagnostiche.
  • Raccoglie dati anamnestici e di inquadramento dell’utente.
  • Tiene i contatti con i clinici di riferimento.
  • Tiene incontri regolari con l’utente.
  • Condivide scelte operative.
  • Redige rapporti sull’analisi delle competenze.
  • Fornisce sostegno ai laboratori e ai datori di lavoro.
> CONSULENTE PROFESSIONALE

Collabora con lo psichiatra, il medico, lo psicologo, l’orientatore e i maestri socioprofessionali.

  • Incontra regolarmente l’utente.
  • Elabora il piano d’azione (punti forti/deboli – proposta del percorso in base al mandato del cliente).
  • Ricerca aziende per l’integrazione e la formazione professionale.
  • Propone corsi per la ricerca di impiego.
  • Fornisce supporto nella ricerca del posto di lavoro.
  • Redige il rapporto sulle competenze professionali.
> DOCENTE

Collabora con gli psicologi, i consulenti del personale e l’orientatore.

  • Valuta le competenze scolastiche
  • Offre sostegno scolastico
  • Indirizza a corsi specifici
> ORIENTATORE

Collabora con lo psicologo, il consulente professionale, il maestro socioprofessionale e il docente.

  • Incontra l’utente.
  • Fornisce indicazioni sulle professioni e sulle scuole professionali.
> MAESTRO SOCIOPROFESSIONALE

Collabora con i medici, lo psicologo e il consulente professionale.

  • Affianca l’utente presso i nostri laboratori.
  • Raccoglie informazioni in base agli obiettivi concordati.
  • Rileva i punti deboli / forti dell’utente.

Organigramma

Direzione
Direttore
Nicolas Spiller
Contatto
Amministrazione
Direttore amministrativo
Adriano Alessandrì
Contatto
Contabile
Miriam Bettoni
Contatto
Segretaria
Sheila Delai Pedrioli
Contatto
Qualità & sicurezza
Responsabile qualità e sicurezza
Massimo Melasecca
Contatto
Consulenza Medica
Direttore scientifico
Massimo Picozzi
Contatto
Medico
Marius Höckl
Contatto
Supporto Tecnico
Manutentori
Fiorenzo Leonardi
Contatto
Simone Lucchini
Contatto
Informatico
Edoardo Bur
Contatto
Coordinatori
Psicologi
Stefano Pelascini
Contatto
Consulenti
Graziella Cipriano
Contatto
Docenti
Renzo Baranzini
Contatto
Maestri socioprofessionali
Christian Papaleo
Contatto
Collaboratori
Psicologi
Daniele Contestabile
Contatto
Paola Zanotti
Contatto
Consulenti
Aldo Venzi
Contatto
Guido Marazzi
Contatto
Katia Bonomi
Contatto
Michelle Dandrea
Contatto
Nadya Pellegrini
Contatto
Paola Indaco
Contatto
Docenti
Aronne Luraschi
Contatto
Christa Leonard
Contatto
Janush Lucchini
Contatto
Patrick Valerio
Contatto
Sofia Morosoli-Bertoli
Contatto
Maestri socioprofessionali
Alessia Raiola
Contatto
Chantal Tognola
Contatto
Edoardo Bur
Contatto
Miriam Bettoni
Contatto
Patrick Valerio
Contatto
Supporto Tecnico
Manutentori
Fiorenzo Leonardi
Contatto
Simone Lucchini
Contatto
Informatico
Edoardo Bur
Contatto